Studio condotto sui topi nota però un effetto "reversibile"
Lo smog può avere un ruolo nello sviluppo di malattie cardiometaboliche come il diabete, ma i suoi effetti sono reversibili. Infatti, basta allontanarsi dall'inquinamento per notare come le conseguenze sull'organismo arrivino a ridursi. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation coordinato dalla Case Western Reserve University. Gli studiosi hanno concentrato l'attenzione sulle polveri sottili Pm 2,5, particelle che si sviluppano proprio a causa dell'impronta antropica, con gli scarichi delle automobili, la produzione di energia e altri combustibili fossili. Queste particelle sono state collegate a un aumento del rischio di infarti e ictus. Il gruppo di ricerca ha dimostrato che l'esposizione all'inquinamento atmosferico può aumentare la probabilità di avere la resistenza all'insulina e il diabete di tipo 2.
Nello studio condotto sui topi, sono stati analizzati tre gruppi: uno, di controllo, che respirava aria filtrata pulita, uno esposto ad aria inquinata per 24 settimane e un gruppo alimentato con una dieta ricca di grassi.
fonte: Journal of Clinical Investigation
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti